top of page

De Hoge Veluwe, Paesi Bassi

info046982

De Hoge Veluwe non è esattamente un giardino, ma un parco nazionale situato al centro dei paesi bassi.

Ho deciso di dedicargli una pagina nella rubrica dei giardini storici per l’antichità della sua storia e per la meraviglia che ebbi nel visitare questa splendida area naturale in cui natura, paesaggio costruito e arte contemporanea convivono in splendida armonia.

Il parco fu istituito come proprietà privata nel 1909 dall’uomo d’affari olandese Anton Kroller e da sua moglie Helene Kroller-Muller, una delle prime collezioniste d’arte al mondo.


Il parco è interamente recintato e si estende su una superficie di 5500 ettari. Il termine Veluwe significa “Terra sterile” e questo nome dev’essergli stato attribuito quando il valore di un territorio era dato esclusivamente dalla sua produttività agricola perché, percorrendo una delle tante piste ciclabili che lo attraversano, la sensazione è quella di trovarsi in un ambiente tra i più selvaggi d’Europa, ma non per questo privo di vita.

L’ingresso è un ombroso tunnel di conifere, che si percorre fiancheggiati dai tronchi di abete e da felci rigogliose. Improvvisamente lo scenario cambia e, percorrendo pochi metri, ci si trova immersi in distese di erica in fiore, che si estendono a perdita d’occhio. Poi, altrettanto improvvisamente, si sente la ruota della bicicletta scivolare su della sabbia e ci si trova immersi in un paesaggio desertico punteggiato da alberi fossilizzati.


Proseguendo l’esplorazione ci si inoltra in un altro bosco, questa volta di latifoglie, che accompagna il visitatore ad un grazioso laghetto e a dei verdi prati curati, con bordure fiorite e siepi topiate. Sul lago svetta la sagoma di quello che un tempo fu il padiglione di caccia.

Da questo punto in avanti il viaggio sembra ricondurci alla civiltà, che ha il suo culmine nella vista (e nella visita) del Kroller-Muller Museum, un ricchissimo museo di arti figurative dalle linee architettoniche moderne.

L’esperienza all’Hoge Veluwe è quanto di più interessante ci potrebbe essere per un amante della botanica, del paesaggio, dell’architettura e del Bello in generale.




51 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page